I trasformatori sono la spina dorsale dei sistemi industriali di distribuzione dell'energia. In Europa, un numero crescente di industrie - dagli impianti di produzione ai centri dati, dagli ospedali ai complessi commerciali - sceglie sempre più spesso i trasformatori a secco in resina fusa (CRDT) rispetto ai tradizionali trasformatori in olio. Questo cambiamento è dovuto all'evoluzione dei fattori normativi, di sicurezza, ambientali ed economici che richiedono soluzioni più efficienti, sicure e sostenibili.
Questo articolo approfondisce i motivi per cui questa transizione sta accelerando, i vantaggi offerti dai CRDT, i principali casi d'uso del settore, i principali produttori, tra cui Evernew Transformer, e i parametri tecnici essenziali da conoscere.
Cosa sono i trasformatori a secco in resina fusa?
Trasformatori a secco in resina fusa differiscono fondamentalmente da trasformatori in olio. La loro caratteristica principale risiede nel sistema di isolamento: gli avvolgimenti in rame o alluminio sono incapsulati con resina epossidica, formando un blocco solido e resistente all'umidità. Questo design offre molteplici vantaggi:
L'assenza di olio o liquidi isolanti elimina i rischi di perdite, incendi e contaminazione ambientale.
Elevata resistenza all'umidità, alla polvere e agli inquinanti chimici, per un funzionamento affidabile anche in ambienti difficili.
Il raffreddamento ad aria sostituisce quello ad olio, consentendo di realizzare progetti più semplici e di facile manutenzione.
Adatto per spazi interni e ristretti, comprese le installazioni sotterranee.
Rispetto ai trasformatori in olio, i CRDT hanno tempi di installazione più brevi, un minor rischio di incendio e un impatto ambientale significativamente ridotto.

Parametri tecnici fondamentali dei trasformatori a secco in resina fusa
La comprensione delle principali specifiche tecniche è fondamentale nella scelta dei CRDT per le applicazioni industriali europee:
Capacità (kVA): Le dimensioni standard comuni vanno da 50 kVA a 10000 kVA, coprendo carichi commerciali leggeri e industriali pesanti. Le installazioni tipiche europee utilizzano spesso trasformatori di dimensioni comprese tra 100 kVA e 2500 kVA.
Valori di tensione: Gli avvolgimenti in media tensione variano generalmente da 3,3 kV a 36 kV, con uscite in bassa tensione tipicamente a 400 V o 230 V per sistemi trifase e monofase rispettivamente.
Classe di raffreddamento: Solitamente classificati come AN (Air Natural), AF (Air Forced) o OFAF (Oil Forced Air Forced) per i trasformatori a secco; i modelli in resina fusa utilizzano principalmente il raffreddamento AN o AF.
Livello di isolamento: Progettati per soddisfare gli standard IEC 60076-11, con classi di isolamento come la Classe F (155°C) o la Classe H (180°C) che garantiscono la stabilità termica.
Aumento della temperatura: Generalmente limitato a 115°C o 150°C, a seconda del progetto e degli standard.
Resistenza al corto circuito: I CRDT sono progettati per resistere alle forze meccaniche in caso di cortocircuito, un aspetto critico per la sicurezza industriale.
Livelli di rumore: I trasformatori in resina fusa funzionano con una rumorosità ridotta, in genere inferiore a 65 dB(A), adatta alle installazioni in ambienti interni.
I fattori chiave del mercato europeo
1. Regolamenti ambientali rigorosi e obiettivi di sostenibilità
La legislazione europea è una delle più rigorose al mondo in materia di tutela ambientale:
La direttiva sulla progettazione ecocompatibile e il Green Deal dell'UE fissano obiettivi ambiziosi per l'efficienza energetica e la riduzione delle sostanze pericolose.
I trasformatori in olio sono soggetti a crescenti restrizioni a causa dei potenziali rischi di contaminazione del suolo e dell'acqua.
I CRDT sono perfettamente in linea con queste direttive e offrono un'alternativa non tossica ed ecologica.
2. Miglioramento degli standard di sicurezza e protezione antincendio
Le norme europee come la IEC 60076-11 e i codici antincendio locali sottolineano la sicurezza antincendio, in particolare per le installazioni interne e urbane.
L'isolamento in resina epossidica non infiammabile dei CRDT riduce drasticamente i rischi di incendio, rendendoli ideali per edifici affollati e ambienti sensibili.
Questo aspetto della sicurezza è fondamentale per settori come la sanità e i centri dati, dove i tempi di inattività o i rischi di incendio sono inaccettabili.
3. Efficienza operativa e riduzione della manutenzione
I trasformatori in olio richiedono regolari campionamenti, sostituzioni e controlli delle perdite, che aumentano i costi operativi.
I CRDT eliminano queste esigenze grazie al design privo di olio, riducendo la frequenza e i costi di manutenzione.
La loro struttura robusta riduce i tassi di guasto e aumenta la durata del trasformatore.
4. Efficienza energetica e prestazioni
Le perdite nei CRDT sono generalmente inferiori, soprattutto ai carichi parziali, contribuendo a ridurre le bollette energetiche.
La conformità agli standard di efficienza energetica Eco Design Tier 2 dell'UE è sempre più obbligatoria.
I CRDT aiutano le aziende a soddisfare le politiche interne di sostenibilità e gli obiettivi di responsabilità sociale d'impresa (CSR).

Casi d'uso in tutti i settori industriali europei
Industria manifatturiera e pesante
Le fabbriche con macchinari pesanti richiedono trasformatori in grado di gestire carichi fluttuanti, vibrazioni e condizioni difficili. La robustezza e la resistenza all'umidità dei CRDT li rendono ottimali, riducendo i tempi di fermo e gli interventi di manutenzione.
Centri dati e parchi IT
La qualità dell'alimentazione e la continuità della fornitura sono fondamentali per la missione. La sicurezza e la bassa interferenza elettromagnetica dei trasformatori a secco contribuiscono a proteggere le apparecchiature elettroniche sensibili.
Strutture sanitarie e ospedali
Gli ospedali danno priorità a un'alimentazione sicura e ininterrotta, con un rischio minimo di incendio. I CRDT soddisfano queste esigenze e facilitano la conformità alle norme edilizie sanitarie.
Immobili commerciali
Le torri di uffici, i centri commerciali e i complessi residenziali preferiscono sempre più spesso i trasformatori a secco per le loro dimensioni compatte, il funzionamento silenzioso e la capacità di installazione in ambienti interni.
I principali produttori del mercato europeo dei trasformatori in resina fusa
Il mercato è competitivo e guidato dall'innovazione, dalla qualità e dalla conformità alle certificazioni. Tra i principali operatori vi sono:
Siemens Energia (Germania): Rinomata per i trasformatori a secco avanzati con certificazioni globali.
ABB (Svizzera): Offre un'ampia gamma di trasformatori ad alta efficienza energetica ed ecologici.
Schneider Electric (Francia): Nota per l'integrazione delle tecnologie di smart grid e di gestione dell'energia.
Nexans (Francia): Si occupa di soluzioni di distribuzione dell'energia durevoli e sostenibili.
Trasformatore Evernew (Cina): Un produttore in rapida crescita che offre trasformatori a secco in resina fusa di alta qualità, certificati CE e IEC, con prezzi competitivi e soluzioni flessibili OEM/ODM su misura per gli standard europei.
Perché Evernew Transformer?
Esperienza consolidata nei trasformatori di potenza da 6-500 kV, con particolare attenzione ai modelli a secco.
Impianti di produzione avanzati situati a Nantong, nella provincia di Jiangsu, in Cina.
Controllo di qualità rigoroso e conformità con IEC 60076, CE, UL e altre certificazioni pertinenti.
Offre soluzioni di trasformatori personalizzati in base alle esigenze industriali europee.
Fornisce un eccellente supporto post-vendita e consegne rapide, consentendo alle industrie europee di ridurre tempi e costi.

Come passare da trasformatori a olio a trasformatori a secco in resina fusa
La transizione richiede un'attenta pianificazione:
Valutazione dei requisiti di carico: La potenza nominale e la classe di tensione devono corrispondere o superare le esigenze di corrente.
Ambiente di installazione: I trasformatori a secco richiedono una buona circolazione dell'aria; assicurarsi che lo spazio e la ventilazione siano conformi agli standard.
Standard e certificazione: Verificare che i trasformatori siano conformi alle norme IEC 60076-11, EN e alle normative locali sulla sicurezza antincendio.
Consultate gli esperti: Collaborare con produttori esperti come Evernew per progettare, testare e distribuire modelli adeguati.
Considerare il costo del ciclo di vita: Non solo il prezzo di acquisto, ma anche i risparmi sulla manutenzione, l'efficienza energetica e la riduzione dei tempi di inattività.
Conclusioni e prospettive future
Mentre l'Europa si spinge verso un futuro più verde, più sicuro e più efficiente dal punto di vista energetico, i trasformatori a secco in resina fusa stanno diventando la soluzione preferita in tutti i settori. Il loro design non infiammabile e privo di olio offre vantaggi ambientali e di sicurezza ineguagliabili, riducendo al contempo i costi operativi.
I principali produttori, tra cui Evernew Transformer, stanno favorendo questa transizione fornendo CRDT certificati, affidabili ed economici, progettati per soddisfare i severi requisiti europei.
Le industrie che investono ora nei trasformatori a secco possono aspettarsi una maggiore sicurezza, conformità e sostenibilità, garantendo un'infrastruttura di distribuzione dell'energia in grado di affrontare le sfide di domani.