Che cos'è un trasformatore raddrizzatore? Una guida completa

High-performance dry-type rectifier transformer manufactured by Evernew Transformer, CE UL GOST certified for industrial use.

In ingegneria elettrica industriale, trasformatori raddrizzatori svolgono un ruolo cruciale nella conversione della corrente alternata (AC) in corrente continua (DC). Questi trasformatori specializzati non sono semplici dispositivi di potenza: sono progettati per resistere a sollecitazioni elettriche uniche e soddisfare le esigenze di applicazioni in corrente continua ad alta precisione. Utilizzati nelle industrie elettrochimiche, nei sistemi di trazione o nella trasmissione HVDC, i trasformatori raddrizzatori costituiscono la spina dorsale di molti sistemi infrastrutturali moderni.

Questo articolo fornisce una panoramica completa dei trasformatori raddrizzatori, delle loro funzioni, delle caratteristiche, dei materiali di costruzione, dei tipi (a secco e in olio) e di come si differenziano dai trasformatori di potenza convenzionali.

Che cos'è un trasformatore raddrizzatore?

A trasformatore raddrizzatore è un tipo speciale di trasformatore progettato per fornire alimentazione ai circuiti raddrizzatori, che convertono la tensione alternata in tensione continua. Questi trasformatori sono spesso utilizzati in combinazione con dispositivi a semiconduttore come diodi o tiristori in sistemi di raddrizzamento a più impulsi.

A differenza dei trasformatori standard, che servono principalmente per la trasformazione della tensione o l'isolamento elettrico, i trasformatori raddrizzatori sono progettati specificamente per gestire:

  • Carichi non lineari e sbilanciati

  • Alto contenuto armonico

  • Forti sollecitazioni termiche ed elettriche

  • Regolazione precisa della tensione

Applicazioni dei trasformatori raddrizzatori

I trasformatori raddrizzatori sono essenziali in numerosi settori che richiedono un'alimentazione controllata o ad alta tensione in corrente continua. Alcune delle applicazioni più comuni includono:

  • Elettrolisi ed elettrofiltrazione (industrie dell'alluminio, del rame e dello zinco)

  • Forni elettrici ad arco e produzione di acciaio

  • Sottostazioni di trazione per ferrovie

  • Sistemi di trasmissione HVDC (corrente continua ad alta tensione)

  • Sistemi di ricarica della batteria

  • Impianti di galvanizzazione e anodizzazione

  • Azionamenti e motori industriali con alimentazione in corrente continua

Ciascuna di queste applicazioni richiede al trasformatore prestazioni specifiche, tra cui la capacità di gestire carichi fluttuanti e armoniche.

Caratteristiche principali e design

I trasformatori raddrizzatori sono costruiti appositamente per soddisfare condizioni operative complesse. Le loro caratteristiche distintive includono:

1. Configurazione a più avvolgimenti

Spesso progettati con uno o più avvolgimenti secondari per alimentare ponti raddrizzatori a più impulsi (ad esempio, 6 impulsi, 12 impulsi, 24 impulsi), migliorando la fluidità dell'uscita CC e riducendo le armoniche.

2. Capacità di spostamento di fase

Gli avvolgimenti secondari possono essere configurati con sfasamenti per creare un raddrizzamento multifase, essenziale per la riduzione delle armoniche.

3. Sistema di isolamento robusto

L'isolamento deve essere in grado di sopportare elevate sollecitazioni dielettriche e termiche dovute a tensioni transitorie e contenuto armonico.

4. Schermatura elettromagnetica

Per ridurre le correnti parassite e i campi di dispersione, la schermatura è spesso integrata nel nucleo e negli avvolgimenti.

5. Elevata resistenza al cortocircuito

Poiché i trasformatori raddrizzatori servono carichi altamente induttivi e talvolta soggetti a guasti, la resistenza meccanica è fondamentale per resistere ai cortocircuiti interni.

Materiali da costruzione

I materiali di alta qualità garantiscono affidabilità e durata in condizioni operative estreme:

  • Nucleo: Acciaio al silicio a grana orientata o lega amorfa per ridurre la perdita di nucleo

  • Avvolgimenti: Conduttori in rame o alluminio con isolamento di alta qualità (Nomex, epossidico o carta kraft a seconda del metodo di raffreddamento).

  • Isolamento: Isolamento in carta oleata per i tipi a bagno d'olio; resina epossidica per le unità a secco.

  • Sistemi di raffreddamento: ONAN (Oil Natural Air Natural), ONAF (Oil Natural Air Forced), o sistemi raffreddati ad aria per il tipo a secco.

Tipi di trasformatori raddrizzatori

1. Trasformatori raddrizzatori a secco

  • Metodo di raffreddamento: Raffreddato ad aria (naturale o forzata)

  • Vantaggi: Rispettoso dell'ambiente, sicuro per l'uso interno, senza rischio di perdite d'olio o incendi.

  • Applicazioni: Edifici commerciali, camere bianche o aree con severi requisiti ambientali.

2. Trasformatori raddrizzatori a bagno d'olio

  • Metodo di raffreddamento: Olio minerale o olio di silicone con raffreddamento naturale o forzato ad aria.

  • Vantaggi: Dissipazione del calore superiore, capacità più elevata, durata dell'isolamento più robusta

  • Applicazioni: Installazioni all'aperto, impianti industriali pesanti, sistemi CC ad alta capacità

Trasformatore raddrizzatore vs. trasformatore di potenza convenzionale

CaratteristicaTrasformatore raddrizzatoreTrasformatore convenzionale
FunzioneAlimentazione di carichi in corrente continua tramite raddrizzamentoTrasferisce l'alimentazione CA tra i circuiti
Tipo di caricoAltamente non lineare, ricco di armoniche e sbilanciatoTipicamente lineare, bilanciato
Configurazione secondariaMultifase con sfasamentoMonofase o trifase
Complessità del designAlto (multi avvolgimento, resistente alle armoniche)Relativamente semplice
Requisiti di raffreddamentoPiù impegnativo a causa del calore prodotto dalle armonicheModerato
Regolazione della tensionePiù preciso e stabile sotto carico dinamicoRegolamento standard
Specificità dell'applicazionePersonalizzato per applicazioni in c.c.Uso generale

Considerazioni sulla progettazione per gli utenti

Se state cercando trasformatori raddrizzatori per il vostro progetto o impianto, considerate i seguenti parametri di progettazione:

  • Numero di impulsi richiesti (sistemi a 6, 12 e 24 impulsi)

  • Requisiti di tensione di ingresso CA e tensione di uscita CC

  • Caratteristiche del carico: costante, variabile, rigenerativo

  • Condizioni del sito: interno o esterno, temperatura, altitudine

  • Conformità normativa: Norme IEC, IEEE, ANSI o UL

Conclusione: Perché i trasformatori raddrizzatori sono importanti

I trasformatori raddrizzatori sono molto più di semplici trasformatori che alimentano sistemi in corrente continua. Il loro design colma il divario tra la rete CA e il processo CC, consentendo alle industrie di far funzionare forni, estrarre metalli, azionare motori pesanti e trasmettere energia attraverso i continenti.

La comprensione delle loro caratteristiche uniche e delle differenze rispetto ai trasformatori convenzionali aiuta gli ingegneri, i progettisti e gli acquirenti industriali a scegliere la soluzione giusta per ottenere prestazioni, sicurezza ed efficienza a lungo termine.

A Trasformatore EvernewSiamo specializzati in trasformatori raddrizzatori su misura per soddisfare le applicazioni industriali più esigenti. Abbiamo consegnato con successo trasformatori raddrizzatori a secco ad alta capacità che superano le configurazioni a 48 impulsi, dimostrando la nostra esperienza nella mitigazione delle armoniche e nella regolazione precisa della tensione.

Uno dei nostri recenti progetti di punta comprende un impianto da 1.000 kVA trasformatore raddrizzatore a seccoprogettato per un'applicazione ad alta affidabilità. Il trasformatore ha una tensione primaria di 10kV, progettata per il raddrizzamento a impulsi superiori a 48 impulsi, che garantisce una distorsione armonica bassissima, un fattore di potenza migliorato e prestazioni termiche eccellenti.

Che si tratti di impianti elettrochimici, elettrificazione ferroviaria o sistemi di azionamento in corrente continua su larga scala, Evernew fornisce soluzioni certificate CE, UL e GOST su misura per le specifiche dei clienti in Nord America, Russia e altri mercati globali.

    Lascia un commento