Guida completa ai guasti dei trasformatori: Cause, risposte e prevenzione

Evernew Transformer, a pole-mounted transformer from our factory, ready for wholesale supply to markets in the USA, Canada, Spain, and Australia.

Nella moderna rete elettrica, i trasformatori sono gli eroi non celebrati, ma quando si verifica un guasto come una bruciatura o un'esplosione, le conseguenze possono essere catastrofiche. Questi eventi non solo causano interruzioni di corrente diffuse, ma possono anche provocare incendi e rappresentare un serio rischio per il personale. Questa guida completa analizza le cause dei guasti ai trasformatori, fornisce un piano chiaro per la risposta alle emergenze e delinea strategie di prevenzione proattive per aiutare le società di servizi, gli operatori industriali e i proprietari di immobili a migliorare la sicurezza elettrica.

1. Definire il fallimento: Burnout vs. Esplosione

Innanzitutto, è fondamentale capire la differenza tra un "burnout" e un'"esplosione del trasformatore".

  • Burnout del trasformatore: Si tratta di un guasto meno drammatico ma altrettanto grave. In genere si verifica quando un avvolgimenti del trasformatore sono danneggiati a causa del surriscaldamento interno, della rottura dell'isolamento o di un cortocircuito localizzato. Un burnout può non comportare un evento fisico violento, ma è spesso segnalato da fumo, odore di bruciato e rumori anomali.
  • Esplosione di un trasformatore: Si tratta di un evento grave e pericoloso. Quando si verifica un grave guasto interno, come un cortocircuito, il calore intenso può vaporizzare rapidamente l'olio isolante. L'improvvisa e immensa pressione generata dall'espansione del gas può provocare la rottura violenta del serbatoio del trasformatore, creando una potente onda d'urto e un'enorme palla di fuoco (flashover). Il coperchio del serbatoio può essere fatto saltare e l'olio caldo può essere spruzzato in un'ampia area.

I malintesi più comuni: Spesso il pubblico usa il termine "esplosione" in senso lato per indicare un forte botto e un lampo proveniente da un trasformatore. In realtà, questi eventi possono includere:

  • Flashover: Una scarica superficiale di elettricità attraverso un isolante.
  • Arco elettrico: Una scarica elettrica continua attraverso un gas, spesso a seguito di una rottura dell'isolamento.
  • Rottura: Lo scoppio fisico del serbatoio a causa della sovrapressione, che può comportare o meno una forte esplosione.

2. Le cause principali: Sei colpevoli del guasto del trasformatore

Il guasto di un trasformatore è raramente un problema singolo. Spesso è il risultato di molteplici fattori che si accumulano nel tempo.

2.1 Sovraccarico elettrico e cortocircuiti

  • Sovraccarico prolungato: Funzionamento di un trasformatore di potenza al di sopra della capacità nominale per periodi prolungati provoca un aumento critico della temperatura, accelerando il degrado di materiali isolanti come l'olio e la carta.
  • Forze di cortocircuito: Un cortocircuito esterno sulla linea elettrica può inviare un'enorme quantità di corrente attraverso gli avvolgimenti del trasformatore, creando potenti forze elettromagnetiche. Queste forze possono deformare fisicamente gli avvolgimenti, danneggiando l'isolamento intergiro e provocando un cortocircuito interno.

2.2 Guasto dell'isolamento interno

  • Olio isolante invecchiato o contaminato: L'olio isolante, o "sangue" del trasformatore, si degrada nel tempo a causa del calore, producendo sottoprodotti acidi e fanghi. Se la guarnizione del serbatoio del trasformatore si guasta, l'umidità può penetrare, riducendo drasticamente la rigidità dielettrica e le capacità isolanti dell'olio.
  • Ripartizione dell'isolamento in carta: L'isolamento in carta utilizzato negli avvolgimenti diventa fragile con l'età e il calore. Piccole crepe o bolle di gas possono provocare scariche parziali (scarica a corona), che erode l'isolamento e alla fine provoca un crollo termico.

2.3 Difetti di produzione e progettazione

  • Connessioni scadenti: Saldature interne difettose o collegamenti allentati creano punti ad alta resistenza che causano un surriscaldamento localizzato.
  • Difetti di progettazione: Una progettazione inadeguata degli avvolgimenti, una distanza insufficiente tra le bobine o strutture di serraggio allentate possono provocare vibrazioni e scariche elettriche, creando una bomba a orologeria.

2.4 Disturbi elettrici esterni

  • Fulmini e sovratensioni: I fulmini o le operazioni di commutazione sulla rete possono generare sovratensioni transitorie che superano la capacità di isolamento del trasformatore, causando un guasto all'isolamento.
  • Fulmine induttivo: Anche senza un colpo diretto, un fulmine vicino può indurre una sovratensione nelle linee collegate al trasformatore.

2.5 Fattori ambientali e umani

  • Ambienti difficili: L'esposizione all'umidità, alla nebbia salina o a sostanze chimiche corrosive può degradare nel tempo l'involucro e i materiali isolanti del trasformatore.
  • Errore umano o intrusione animale: L'errato funzionamento dei commutatori, lo scavo in prossimità di cavi interrati o l'ingresso di piccoli animali (come gli scoiattoli) nella cabina del trasformatore possono causare cortocircuiti.

Per saperne di piùCome testare un trasformatore di potenza? - Una guida completa di Evernew Transformer

Evernew Transformer's proactive management guide for transformers, featuring a high-quality unit ready for wholesale supply to North and South American markets.
Un trasformatore di potenza esplode e prende fuoco

3. Segnali di avvertimento: Indizi visivi e uditivi di un trasformatore guasto

Un trasformatore in difficoltà spesso emette segnali chiari. Riconoscere questi segnali può consentire un intervento tempestivo.

3.1 Indicatori visivi

  • Fumo o perdite di olio: Qualsiasi fumo, spruzzo d'olio o perdita d'olio visibile dal serbatoio, dalle boccole o dal dispositivo di scarico della pressione è un segnale di allarme critico.
  • Deformazione del serbatoio: Un insolito rigonfiamento delle pareti del serbatoio o la rottura del vetro dell'indicatore dell'olio indicano un pericoloso accumulo di pressione interna.
  • Cambio di colore dell'olio: Un aspetto scuro, scolorito o fangoso dell'olio isolante suggerisce un forte stress termico.

3.2 Segnali uditivi

  • Suoni anomali: Oltre al normale ronzio, è necessario prestare attenzione ai suoni di crepitii costanti (arco elettrico), rumori di bolle o colpi forti e irregolari.
  • Esplosione: Un botto improvviso e violento è il segno inequivocabile di un guasto grave.

3.3 Indizi olfattivi

  • Odore di bruciato: Un forte odore di carta o plastica bruciata indica un forte surriscaldamento interno dell'isolamento solido.
  • Odore di olio caldo: Un odore forte e pungente, simile a quello dell'olio caldo o del catrame, indica che il fluido isolante è sottoposto a uno stress termico estremo.

4. Risposta alle emergenze: Cosa fare durante l'esplosione di un trasformatore

Nel caso di un esplosione del trasformatore o incendio, la sicurezza personale è la priorità assoluta.

  1. Togliere immediatamente la corrente: Il primo passo fondamentale è quello di togliere la tensione al trasformatore. Individuare e azionare rapidamente gli interruttori o gli interruttori corrispondenti per isolare sia il lato ad alta che a bassa tensione.
  2. Mantenere una distanza di sicurezza: Non avvicinarsi al trasformatore in avaria. Il rischio di un'esplosione secondaria, di detriti volanti o di cavi sotto tensione è estremamente elevato.
  3. Notifica di emergenza: In caso di incendio, chiamare immediatamente i vigili del fuoco (ad es. 911 negli USA, 112 in Europa). Avvisare anche l'azienda elettrica locale per segnalare l'interruzione e il guasto.
  4. Uso dell'estintore: Se è sicuro, un piccolo incendio può essere spento con un estintore a secco o a CO2. Non usare MAI l'acqua, perché è conduttiva e può peggiorare la situazione.

5. Dopo il guasto: Riparazione, sostituzione e recupero

Dopo un fallimento, è necessaria una valutazione professionale.

  • Valutazione dei danni: I tecnici determineranno se il trasformatore è recuperabile. Se solo una piccola parte dell'avvolgimento è danneggiata e il nucleo o il serbatoio sono intatti, la riparazione potrebbe essere possibile. Tuttavia, in caso di danni estesi al nucleo, al serbatoio o ai componenti principali, è possibile effettuare una riparazione. sostituzione del trasformatore è necessario.
  • Processo di riparazione: La riparazione di un trasformatore comporta procedure complesse e specializzate come il riavvolgimento delle bobine, il riaccatastamento del nucleo, la sostituzione delle boccole e il riempimento dell'olio sotto vuoto.
  • Tempi di sostituzione: I tempi di consegna di un nuovo trasformatore variano. Uno standard trasformatore di distribuzione potrebbe essere disponibile in tempi brevi, mentre un design più grande o personalizzato trasformatore di potenza possono richiedere diverse settimane o mesi per la produzione.

6. Chi chiamare quando un trasformatore si guasta

Sapere chi contattare in caso di crisi è fondamentale per una risposta rapida ed efficace.

  • I Vigili del Fuoco: In caso di rischio di fumo, incendio o esplosione, i vigili del fuoco sono la prima chiamata.
  • La società di servizi: Questa è la chiamata più importante in caso di incidente elettrico. L'azienda elettrica locale invierà squadre addestrate per isolare in sicurezza l'apparecchiatura e iniziare gli sforzi di ripristino.
  • Il vostro assicuratore: Se l'attrezzatura è assicurata, contattate la vostra compagnia assicurativa il prima possibile. La compagnia invierà un perito per valutare i danni e valutare un'eventuale richiesta di risarcimento.
  • Un servizio professionale o un produttore di apparecchiature originali (OEM): Una volta che il sito è sicuro e l'alimentazione è isolata, contattare un tecnico specializzato. società di servizi per trasformatori o il produttore originale. Possono fornire un supporto tecnico esperto, valutare il danno e coordinare la riparazione o la sostituzione.

Per saperne di piùI 10 principali errori da evitare quando si acquistano trasformatori di potenza

A visual representation of a transformer's lifeline, highlighting its durability and maintenance, from the manufacturer Evernew Transformer for wholesale markets in the Americas and Europe.
Esplosione di un trasformatore in una sottostazione elettrica

7. Prevenzione proattiva: La strategia migliore

Prevenire è sempre meglio che curare. Un robusto programma di manutenzione e monitoraggio può ridurre significativamente il rischio di guasti ai trasformatori.

7.1 Progettazione e approvvigionamento

  • Dimensioni corrette: Scegliere sempre un trasformatore con una capacità superiore al carico di picco, con un margine di sicurezza sufficiente.
  • Materiali di alta qualità: Investire in trasformatori ad alta efficienza costruiti con nuclei in acciaio al silicio di qualità, avvolgimenti in rame senza ossigeno e materiali isolanti di qualità superiore.
  • Caratteristiche di sicurezza: Optate per trasformatori dotati di caratteristiche di sicurezza essenziali quali valvole di sovrapressione, relè a gas (relè Buchholz)e scaricatori di sovratensione.

7.2 Funzionamento e manutenzione ordinaria

  • Ispezioni regolari: Eseguire controlli visivi di routine per individuare perdite, segni di corrosione e rumori anomali.
  • Analisi dell'olio: Prelevare periodicamente campioni di olio per analisi cromatografica (DGA). Questa analisi è in grado di rilevare i gas di segnalazione dei guasti disciolti nell'olio, fornendo un avviso precoce di problemi interni come il surriscaldamento o l'arco elettrico.
  • Monitoraggio termico: Utilizzo imaging termico o un sistema di monitoraggio online per monitorare la temperatura del trasformatore e identificare i punti caldi.
  • Gestione del carico: Assicurarsi che il carico del trasformatore sia bilanciato su tutte le fasi per evitare il surriscaldamento di una parte dell'avvolgimento.

7.3 Dispositivi e sistemi di protezione

  • Protezione completa: Assicurarsi che il trasformatore sia dotato di relè di protezione contro le sovracorrenti, il differenziale e i guasti a terra correttamente tarati.
  • Scaricatori di corrente: Verificare che i parafulmini siano installati correttamente e in buone condizioni di funzionamento per proteggere dalle sovratensioni.

8. Domande frequenti (FAQ)

  • Quanto sono frequenti le esplosioni dei trasformatori?
    • Con una produzione moderna e una manutenzione regolare, il rischio di esplosione di un trasformatore è estremamente basso. Tuttavia, i trasformatori trascurati o invecchiati presentano un rischio molto più elevato.
  • Perché i trasformatori si guastano più spesso in caso di caldo o tempesta?
    • Calore: Le alte temperature ambientali riducono la capacità del trasformatore di dissipare il calore, accelerando l'invecchiamento del suo sistema di isolamento.
    • Tempeste: I fulmini e le condizioni atmosferiche avverse possono provocare sbalzi di tensione e sovratensioni che possono portare a un guasto dell'isolamento.
  • Come posso capire se un trasformatore si sta surriscaldando?
    • Il modo più diretto è controllare gli indicatori di temperatura dell'olio o dell'avvolgimento. Altri segnali sono un forte odore di bruciato, un colore scuro dell'olio o punti caldi visibili con una termocamera.
  • Un non esperto può controllare un trasformatore per individuare eventuali problemi?
    • I non professionisti possono eseguire un semplice controllo visivo per individuare problemi evidenti come perdite o danni fisici. Tuttavia, Non toccare o aprire MAI l'involucro di un trasformatore.. Tutti i controlli pratici e la manutenzione devono essere eseguiti da un elettricista o da un tecnico qualificato.

9. Conclusione: Prevenzione più che reazione

La sicurezza e l'affidabilità del vostro impianto elettrico sono fondamentali. Comprendere le cause dei guasti ai trasformatori e attuare un rigoroso piano di manutenzione preventiva è il modo più efficace per salvaguardare i vostri beni e le vostre persone. Le misure proattive, dalla scelta di un produttore di trasformatori di alta qualità come Energy Transformer all'esecuzione di controlli professionali annuali, sono molto più preziose di una risposta reattiva.

    Lascia un commento